Pagine

lunedì 7 giugno 2010

rose rose


Le rose hanno proprietà medicinali: astringenti (petali); antidiarroico (foglie); diuretico, sedativo, astringente, vermifugo, vit. C (frutti); antielmintici (semi).
Olio di rosa: afrodisiaco, sedativo, antidepressivo, antidolorifico, antisettico, tonico.

rose rose


Le rose possono essere cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli.
R. canina = fiori piccoli, rosa pallido, spine uncinate, spontanea.
R. gallica = fiori semplici, rosa intenso, poche spine.
R. del Bengla = fiori piccoli a mazzetti, semplici o semidoppi, rifiorente, vari colori.
R. Tea = fiori doppi, rifiorente.
Ibridi di Tea = molto fioriferi, rustici.
R. polyantha = piccoli cespugli, lunga fioritura.
R. Noisette = vigorose, sarmentose, rifiorenti, rustiche, fiori profumati a mazzi.
R. banksiae = sarmentosa, da clima temperato, piccoli fiori profumati a mazzi.
Rosai antichi = grandi fiori a 5 petali di singolare fascino, profumati, rifiorenti, colori ad impatto.

rosae, rosarum, rosis, rosas, rosae, rosis

LE ORIGINI: Il genere ROSA comprende circa 150 specie e moltissime varietà. Una prima distinzione si fa tra rose antiche, nate prima del 1920 o che abbiamo almeno mezzo secolo di storia alle spalle, e moderne. Le rose antiche sono fiori unici, provenienti da rosai d’epoca, in origine tutte da 5 petali.


Le rose botaniche invece sono quelle spontanee, in Italia sono oltre 30 tra cui la R. canina, R. gallica, R. glauca sulle Alpi, R. semperflorens o Rosa del Bengala.
La R. banksiae è una sarmentosa originaria di Cina e Giappone.Nel 1800 arrivò dalla Cina la R. indica var. fragrans o chinensis o Rosa Tea.


Successivamente furono tutti incroci: R. indica x R. gallica originarono la R. borbonica; R. multiflora x “ibridi di Tea” = Rose Polyantha; R. muschata x Rosa Tea = rose sarmentose Noisette.

domenica 6 giugno 2010

FISIOPATIE: COLPO DI FREDDO




Quando la temperatura si abbassa repentinamente o vi sono degli sbalzi notevoli da un giorno all'altro le piante vanno un pò in tilt. I sempreverdi di origine mediterranea, come il falso gelsomino, cambiano il colore delle loro foglie da verde a rosso. Questo accade perchè traslocano la clorofilla dalle foglie agli organi di riserva, come i rami ed il tronco, pensando che sia in arrivo la brutta stagione... Ed invece come per miracolo, al ritorno del caldo, le foglie ritornano verdi! Insomma una specie di autunno fasullo!

FISIOPATIE: ECCESSO IDRICO









L'eccesso di acqua nel terreno comporta ristagno ed asfissia; la mancanza di ossigeno nel terreno, occupato totalmente dall'acqua, impedisce la normale respirazione delle radici ( eh sì, le radici respirano! ) determinandone la morte. A livello fogliare tutto ciò si manifesta con appassimento, proprio come succede nel caso delle carenze idriche, e con annerimenti flaccidi e molli del margine fogliare o più comunemente dell'apice.

Nell'ultima foto abbiamo un "povero" pero sottoposto ai diluvi di questa primavera.... Probabilmente il vaso non aveva un buon drenaggio!



martedì 1 giugno 2010

FISIOPATIE: DANNI MECCANICI E DANNI DA GRANDINE








Le prime immagini si riferiscono a lesioni inferte dai denti del mio gatto ad una povera Guzmania! Molto spesso però, a parte i gatti, anche il semplice sfiorare le foglie al nostro passaggio può provocare questo tipo di danno. Via via la foglia si fessura sempre di più, fino ad ingiallire o seccare del tutto.
La terza e quarta immagine invece si riferiscono a foglie colpite da grandine.
Lo stesso tipo di sintomo si può avere anche per colpa del vento: soprattutto su piante con le spine, come la Bouganvillea o gli Agrumi, un vento forte può far finire le foglie infilzate proprio sulle proprie spine!